Parco Di Molentargius
🦩 Guida al Parco di Molentargius – Saline: Natura, Fenicotteri e Relax tra Cagliari e Quartu

🌿 Cos'è il Parco di Molentargius?
Il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline è una vasta area umida protetta, situata tra Cagliari e Quartu Sant'Elena, nata per tutelare uno degli ecosistemi più importanti d'Europa.
È famoso per la sua laguna popolata da fenicotteri rosa, un tempo sfruttata per l'estrazione del sale (da cui il nome "saline").
📍 Superficie: oltre 1.600 ettari
🦩 Specie censite: più di 200 (uccelli, anfibi, rettili, insetti)
🏛️ Sito di Interesse Comunitario (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS)
📍 Cosa vedere nel Parco
1. Laguna e fenicotteri rosa
-
Simbolo del parco, osservabili tutto l'anno
-
Periodo migliore: primavera e fine estate (nidificazione e migrazione)
-
Appostamenti e torrette per birdwatching e fotografia naturalistica
2. Canali, bacini salati e vasche d'evaporazione
-
Testimonianza della storica attività delle saline
-
Atmosfera unica tra paesaggi riflessi, cieli aperti e acque rosa-azzurre
3. Edifici storici e industriali
-
Ex Officina Saline, Casa del Sale, torrino e ponti in ferro
-
Accesso a percorsi culturali ed educativi
4. Pista ciclabile e pedonale
-
Oltre 10 km di percorsi ciclabili e camminamenti pianeggianti
-
Collegamenti con il Poetto, Quartu, Cagliari centro e Monte Urpinu
🚶♀️ Attività consigliate nel Parco
Attività Dettagli
🚴♂️ Bicicletta Percorsi pianeggianti, ideali per famiglie e sportivi
🦩 Birdwatching Porta binocolo o zoom – ottimi punti di osservazione
📸 Fotografia Albe e tramonti incredibili, giochi di luce sulle acque
🧘 Relax e passeggiate Perfetto per chi cerca silenzio, natura e pace
🛶 Escursioni in kayak Possibili in eventi speciali guidati
👨👩👧👦 Educazione ambientale Visite guidate, laboratori per bambini e scuole
🧭 Come visitarlo – Accessi e orari
📍 Accessi principali
-
Via Don Giordi – Quartu Sant'Elena
-
Via La Palma – Cagliari (zona Stadio Sant'Elia)
-
Viale Colombo – lato Poetto
⏰ Orari consigliati
-
Tutti i giorni, ingresso libero
-
Ideale al mattino presto o al tramonto
-
Accesso gratuito alle aree principali, salvo visite guidate
🧢 Consigli pratici per i turisti
-
👟 Indossa scarpe comode (sentieri battuti e ghiaia)
-
🧴 Porta crema solare, cappello e borraccia (pochissima ombra)
-
📸 Per i fotografi: obiettivo zoom 200mm+ consigliato per fenicotteri
-
🦟 In estate porta repellente antizanzare
-
❗ Non disturbare gli uccelli né uscire dai sentieri segnalati
-
💡 Meglio evitare le ore centrali in piena estate (alta esposizione al sole)
🧑🏫 Visite guidate e info turistiche
📌 Dove prenotare
-
Centro Visite Parco Molentargius
📞 +39 070 37919201
🌐 www.parcomolentargius.it
👨🔬 Tour e attività organizzate
-
Visite guidate naturalistiche con esperti
-
Percorsi tematici per scolaresche e famiglie
-
Eventi stagionali (liberazione uccelli, giornate internazionali)
🗺️ Come arrivare
🚗 In auto
-
Parcheggi gratuiti in via Don Giordi (Quartu) e via La Palma (Cagliari)
🚲 In bici
-
Collegamenti ciclabili dal Poetto, Parco Monte Urpinu, centro di Cagliari e Quartu
🚌 In bus
-
Linee CTM da Cagliari e Quartu: fermate vicino a tutti gli accessi principali
🎯 Un'oasi da non perdere
Il Parco di Molentargius-Saline è un gioiello naturalistico incastonato tra mare e città, un paradiso urbano unico nel Mediterraneo, perfetto per chi cerca esperienze autentiche, silenzio, biodiversità e storia locale.
Ideale anche per slow tourism, famiglie con bambini, escursionisti urbani e fotografi.
Per una visita approfondita al Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, è disponibile una mappa interattiva che illustra i confini dell'area protetta e le principali attrazioni. Puoi accedere alla mappa tramite il seguente link:Parks
Mappa Interattiva del Parco Molentargius-Saline
Inoltre, per una guida dettagliata ai percorsi di birdwatching all'interno del parco, è disponibile un documento in formato PDF che descrive i vari itinerari, i punti di osservazione e le specie avifaunistiche presenti. Puoi scaricare la guida al seguente link:
Guida ai Percorsi nel Parco Molentargius-Saline
Queste risorse ti forniranno tutte le informazioni necessarie per pianificare al meglio la tua visita al parco, permettendoti di esplorare i diversi habitat e osservare la ricca biodiversità che caratterizza quest'area unica.